Testo completo
title
L’assessorato alla Cultura organizza l'iniziativa "Nel cielo di Margherita Hack. Federico Taddia racconta la storia di una delle più importanti astrofisiche italiane" - giovedì 27 novembre alle ore 20.45.
Presso la sala civica "Margherita Hack" - "Galleria ai Campi" (ingresso pedonale da via Carducci 5/7 - Pozzo d'Adda).
L’appuntamento, a ingresso libero, fa parte della rassegna culturale “Intorno – Un viaggio tra storie, voci e sguardi nelle biblioteche CUBI”, promossa dal sistema bibliotecario CUBI.
Federico Taddia, giornalista e divulgatore noto per il suo approccio curioso e narrativo alla scienza e alla cultura, racconta Margherita Hack, astrofisica e donna simbolo della divulgazione scientifica in Italia, attraverso aneddoti, ricordi e riflessioni, alla scoperta della sua vita, del suo pensiero e del suo straordinario contributo alla scienza e alla società.
Federico Taddia è un autore, giornalista e divulgatore scientifico italiano, noto per il suo approccio narrativo e coinvolgente alla scienza e alla cultura. Ha collaborato con diverse testate e programmi, tra cui La Stampa, Topolino, Radio24 e Rai Cultura. È autore di numerosi libri, molti dei quali rivolti a un pubblico giovane, in cui esplora temi scientifici con un linguaggio accessibile e stimolante.
L’incontro rientra nel filone tematico “Trame ed errori”, dedicato alle storie, ai linguaggi e alle narrazioni contemporanee.
La rassegna “Intorno”, in corso dal 25 ottobre al 9 dicembre 2025, propone 30 eventi diffusi tra laboratori, performance e incontri a cui partecipare nelle biblioteche CUBI.
Per il programma completo degli eventi:
cubinrete.it